Foschi: “Sogliano fa i fatti, Zanetti nato per allenare. Su Belahyane…”

L'ex direttore sportivo gialloblù, raggiunto da L'Arena, ha parlato del Verona di ieri e di oggi

rino foschi

Al Verona dal 1995 al 2002, Rino Foschi è stato uno dei direttori sportivi più importanti della storia recente dell’Hellas, portando all’ombra dell’Arena una mole infinita di giocatori poi consacratisi in Serie A (uno tra tutti, il futuro campione del mondo Gilardino) e raggiungendo anche un ottimo nono posto nel 1999.

Intervistato dai colleghi de L’Arena, l’esperto d.s. (settantotto anni compiuti a luglio) ha quindi parlato dei gialloblù di oggi, ma si è anche concesso un tuffo nel passato.

Di seguito, dunque, le sue principali dichiarazioni.

IL COLLEGA. «Sogliano è all’antica, uno che fa i fatti in silenzio. Quest’inverno, cambiando mezza squadra e portandola alla salvezza, ha fatto un capolavoro. Ha venduto bene e gli è riuscito qualcosa ai limiti dell’impossibile».

LA SQUADRA. «È presto per dare giudizi, ma la rosa del Verona mi sembra buona e funzionale al calcio di Zanetti. Credo poi che Sogliano abbia già in canna almeno altri due colpi per gennaio… Belahyane? Sicuramente il ragazzo è forte, ma non consideriamolo già un campione. Certamente, però, non è una scommessa: Sean infatti raccoglie sempre corpose relazioni su ogni giocatore che intende acquistare».

IL MISTER. «Zanetti è nato per fare l’allenatore e diventerà uno dei migliori. Lo incrociai al Torino: un ragazzo serio, attento e dalle idee chiare. Sono molto felice che Sogliano lo abbia scelto e credo che farà benissimo al Verona».

LA LEGGENDA. «Bagnoli è stato una delle mie colonne più solide. Nei suoi due anni a Cesena cenavamo insieme tutte le sere, mentre quando era a Verona andavo spesso a trovarlo. È un grandissimo, non solo da allenatore. Straordinario, così come lo era Mascetti».

I VECCHI TEMPI. «Del mio periodo al Verona ricordo la Serie A con Perotti e Prandelli, mentre con Cagni andò male. Discorso a parte per la retrocessione del 2002: mi dimisi per la vergogna. Le operazioni migliori? Gilardino, un giocatore che mi piaceva moltissimo, ma anche Mutu, Frey, Brocchi, Cassetti, Cammarata e tanti altri giocatori in cui non credeva nessuno e che noi acquistammo a pochi spiccioli. Ricordo anche Nigmatullin, il mio colpo più pazzo e il primo parametro zero a uscire dalla Russia: era il titolare della Nazionale, però purtroppo all’Hellas non fece bene. Il mio lavoro, comunque, non è minimamente paragonabile a quanto fatto da Sogliano…».

Subscribe
Notificami
guest

4 Commenti
più nuovi
più vecchi più votati
Inline Feedbacks
View all comments
Claudio Paul
Claudio Paul
11 mesi fa

Ricordo quegli anni, Foschi era molto legato al Verona, poi chiaro, anche lui e la squadra hanno avuto alti e bassi.
Un grave errore fece: Carlo Perrone, all’epoca osservatore del Verona, aveva anticipato tutti, consigliando a Pastorello un giovanissimo ariete svedese.
Pastorello era pronto a tesserarlo.
Quello svedese venne a Verona con i genitori.
Cenarono in piazza dei Signori.
Sembrava tutto fatto.
Fu Foschi a bloccare l’acquisto.
Quel ragazzino si chiamava Slatan Ibrahimovic.

Bruno
Bruno
11 mesi fa

Si Foschi era bravo,ma Sogliano mi ha stupito per come lavora e un merito va anche a Setti non so se per intuito o capacità da presidente.

Roberto
Roberto
11 mesi fa

Bravo il cesenate , quanto lo è ora sean , ricordo ad alcuni tifosi che la teoria di setti di cambiare la rosa ogni anno sta prendendo piede in tutti gli altri club.

Michele
Michele
11 mesi fa

Un grande DS qui ha fatto veramente bene, purtroppo certe situazioni,anche una bravo, come potrebbe cavarsela

Articoli correlati

rafik belghali
L'algerino classe 2003, proveniente dal Machelen, è atteso in città già per oggi...
paolo zanetti hellas verona
Il tecnico gialloblù ha parlato in vista del match contro l'Audace Cerignola...
Il trequartista classe 2002 piace alla dirigenza gialloblù, ma anche al Torino...

Altre notizie